Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto Regionale “Sbulloniamoci”

evento

dal 8 Gennaio 2024 al 10 Marzo 2024

Progetto a finanziamento Regionale sul contrasto e prevenzione del fenomeno del Cyberbullismo con il coinvolgimento delle quattro classi Prime della Secondaria

Cos'è

Si comunica che da Lunedì 8 Gennaio 2024 prenderà avvio il Progetto  con finanziamento regionale “SBULLONIAMOCI”, che prevede attività laboratoriali per il contrasto e la prevenzione del  fenomeno del Cyberbullismo.

Il progetto prevede il coinvolgimento delle quattro classi Prime della Secondaria , che seguiranno n. 8 incontri di n. 2 ore cadauno, nei mesi di Gennaio e Febbraio, guidati dagli  esperti della Società  ISM CLINICA S.r.l.  Società tra Professionisti e coordinati dai docenti di classe.

I docenti di classe solleciteranno anche la partecipazione di n. 20 Genitori ( 5 per classe), che prenderanno parte a tre momenti formativi di due ore cd., che si terranno ad inizio percorso, e precisamente Lunedì 8 Gennaio ( con orario da definire), in itinere e al termine del Progetto.

Agli inizi di Marzo 2024 si terrà un evento di pubblicizzazione del Progetto.

Considerata l’importanza della tematica del percorso formativo, si richiede la massima collaborazione dei docenti di classe affinché ci sia la partecipazione e la frequenza assidua di tutti gli alunni e le alunne e il coinvolgimento dei genitori.

Destinatari

Alunni classi I sez. A-B-C-D- Secondaria di I Grado

Luogo

Plesso "Raffaele Scauda"

via Pineta del Santuario, 1

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Ulteriori informazioni

Documenti

Circolare Sbulloniamoci

document - 427 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: